Siderurgia, quotazione delle materie sulle montagne russe  - Meccanica Plus

2022-09-10 05:08:18 By : Ms. Luca Yang

A luglio la produzione cinese di acciaio è scesa a 86,8 milioni di tonnellate, il minino da aprile 2020, con un calo del 7,6% dal mese precedente e dell’8,4% rispetto a un anno prima. Il calo della produzione di acciaio dovrebbe proseguire anche nel mese di agosto. Il fenomeno starebbe causando l’accumulo di minerale di ferro nei magazzini dei porti, salite a 128,8 milioni di tonnellate contro le 124 di fine giugno. 11,6 milioni di tonnellate stoccate in più rispetto a un anno fa.

La Cina, responsabile di due terzi delle importazioni mondiali di minerale di ferro, con la sua nuova politica in difesa del clima, sembrerebbe influenzare l’industria siderurgica, con riflessi evidenti sull’andamento del prezzo del minerale di ferro che dopo aver toccato record storici, ha subìto un calo vertiginoso, del 40% in poco più di un mese, una rapidità senza precedenti. Oggi il valore di una tonnellata è intorno ai 140 dollari, rispetto ai 230 dollari di prima dell’estate. Il prezzo dell’acciaio però non è crollato allo stesso modo, si è piuttosto stabilizzato e vale ancora il triplo rispetto alla quotazione di 12 mesi fa in Europa.

Pechino però mantiene ben salde le leve di comando: se infatti la stretta attuata sugli eccessi del mercato edilizio dovesse rivelarsi troppo eccessiva, potrebbe facilmente riproporre stimoli economici per nuove infrastrutture, innescando quindi un nuovo aumento della domanda di acciaio.

Sorma partecipa alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre (Pad. 3, stand 3D35) portando alcune soluzioni dei nuovi marchi rappresentati dalla sua divisione Cutting Tools, Nikko Tools e Osawa, tra cui le punte GA-HGA di...

Barbara Colombo, presidente Ucimu, si dichiara fiduciosa relativamente alle misure che l’Europa starebbe per adottare per far fronte all’emergenza legata ai prezzi di energia e gas. Colombo ha nello specifico affermato: “fa ben sperare l’annuncio della presidente...

A luglio 2022 è proseguita la discesa dei prezzi di materie prime e prodotti siderurgici in Italia, pur se in maniera inferiore rispetto a giugno, secondo i dati elaborati da siderweb, così come è scesa anche la...

Comer Industries ha registrato nei primi sei mesi del 2022 ricavi consolidati per 633,7 milioni di euro, in aumento del +118,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il risultato include ricavi per 333,3 milioni per il...

R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...

Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...

Cinzia Garbelli è la nuova presidente di Anima Sicurezza, associazione dei produttori di soluzioni e servizi per la custodia di beni e valori all’interno di Anima Confindustria. La presidente guiderà l’associazione per il prossimo biennio. Nominati anche...

È disponibile ‘L’Acciaio Inox’, un compendio pratico sugli acciai inossidabili edito da Centro Inox Servizi e redatto da Fausto Capelli. A questa guida di rapida consultazione per il generico utilizzatore, che fornisce un quadro di base completo...

Per il 2022 è previsto un rallentamento dell’industria dei beni strumentali in Italia, dopo le ottime performance registrate nei dati elaborati dal Gruppo statistiche Federmacchine per il 2021, che hanno visto il fatturato toccare i 50,4 miliardi...

Per far fronte allo shortage di materie prime, e ora all’impennata di richiesta di prodotti da parte del mercato dell’edilizia a livello globale, amplificata in Italia dai diversi bonus e incentivi, Ensinger ha avviato una serie di...

Sorma partecipa alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre (Pad. 3, stand 3D35) portando alcune...

Barbara Colombo, presidente Ucimu, si dichiara fiduciosa relativamente alle misure che l’Europa starebbe per adottare per far...

Il mondo del lavoro e le relative tecnologie hanno vissuto trasformazioni negli ultimi due...

Christian Colombo, ceo di Ficep (macchine utensili e impianti), è il nuovo presidente di...

In un momento certamente non facile per l’economia e il sistema Paese a causa...

La Piattaforma Eplan 2023 semplifica e accelera la pianificazione dei progetti elettrici grazie alla...

Turck Banner presenta il sensore radar K50R, soluzione durevole e altamente conveniente per applicazioni...

Schlegel amplia la gamma dei pulsanti di emergenza della serie Shortron con le versioni...

Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati